Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali
CORSO PRATICO DI LENTI A CONTATTO SCLERALI
IL 22 MAGGIO 2023 ALLA BANCA DEGLI OCCHI DEL VENETO ONLUS - MESTRE
clicca qui per iscriverti

Difendi la tua professionalità con prodotti fatti su misura in ITALIA, aggiornati con le richieste del mercato e principalmente NON SONO PRESENTI ONLINE
ordini@optikal.it - 0322 230142, 0322 230314 - ordini online

Questa lente a contatto morbida ha come scopo lo stimolo della percezione periferica.
Le ricerche hanno dimostrato che un portatore di lenti a contatto che generano una positività periferica ha una progressione della miopia decisamente inferiore rispetto ad un utilizzatore di occhiali o ad un portatore di lenti a contatto tradizionali.
Questa lente a contatto riproduce l’effetto di positività con un anello periferico esterno alla pupilla stimolando la percezione periferica artefice del contenimento della progressione miopica.
Queste lenti sono portate in modo tradizionale e garantiscono una correzione ottimale del difetto visivo senza alterare la visione e senza richiedere compromessi visivi.
Il campo visivo della lente ha un potere uniforme e non genera distorsioni
Un modo sicuro ed innovativo per controllare la progressione miopica.
Chiedi informazioni al tuo Contattologo di fiducia.
Lente a contatto morbida multifocale con una sorprendente resa visiva
CENTRO VICINO a progressione DIAGONALE con posività periferica.
Geometria innovativa nata dalla ricerca sul DEFOCUS PERIFERICO applicato alle lenti multifocali.
Un profilo innovativo per un alto successo applicativo.
Anche ASTIGMATICA
LA GAMMA COMPLETA
TIPO M; TIPO M KONO; M CORNEO SCLERALE KONO
Le lenti a contatto IPER GAS PERMEABILI a GRANDE DIAMETRO stanno rivalutando e stimolando la rinasciata dell'applicazione di lenti a contatto GP non solo nei casi di cornee compromesse.
Queste lenti a contatto hanno come caratteristiche fondamentali l'alta qualità visiva, il confort di una lac morbida e un'iper ossigenazione.
Utilizzate in prima fase solo per applicazioni difficili dove una lac corneale non riusciva ad avere successo.
Le lac Sclerali a sollevamente apicale hanno avuto un notevole impatto sui portatori ridando una qualità della vita notevolmente migliorata e rivalutando l'importanza di un contattologo professionale altamente specializzato.
I contattologi specializzati hanno ora tutta un'offerta di lenti a grande diametro che permette di risolvere in sicurezza molti problemi visivi fino ad ora difficilmente risolvibili. Questo permette al Contattologo di elevarsi professionalmente svincolandosi da mercati che molte volte lo travolgono.
Oltretutto le lenti a grande diametro possono essere proposte come alternativa alle lac morbide quando abbiamo clienti sensibili alla qualità, al benessere e alla sicurezza visiva
Per questo motivo OPTO lenti a contatto ha sviluppato ormai da molto tempo una linea di lenti a contatto iper GP a grande diametro sposando varie filosofie applicative riassunte in queste tipologie:
SCLERALI a sollevamento apicale: la lente si solleva quanto basta a non toccare la cornea e si allinea sulla sclera
CORNEO SCLERALI: la lente si appoggia sulla cornea e si allinea sulla sclera
CORNEALE: lente con un diametro di circa 0,80/1 mm meno del diametro corneale, si appoggia solo in cornea.
Ognuna di queste tipologie di lenti a contatto è disponibile con queste variabili: Sferica, Asferica, Torica, Inversa, Cheratocono, Multifocale, Ventilata e ad Alta Definizione
MINI SCLERALE o SCLERALE
si diffenziano solo per il diametro, fino a 16.00mm sono mini sclerali oltre sclerali.
Sollevamento apicale quanto basta a non appoggiarsi alla cornea e allineamento sclerale
PRODOTTO OPTO: MINI SCLERALE
PRO: si correggono handicap visivi impensabili con lac tradizionali. Buona resa visiva, nei casi di cornee compromesse si cambia la qualità visiva alle persone. Molto confortevole
CONTRO: necessitano di molta esperienza applicativa. Necessitano di strumentazione adeguata. Necessita nella maggioranza delle volte di togliere e ripulire la lente durante il porto per problemi di appannamento e di depositi derivati dal difficile interscambio lacrimale. Più difficili da inserire. Necessitano di una tecnica precisa per rimuoverle per non accentuare l'effetto ventosa dato dalla forma della lente. Rischio di adesioni/suzioni
COME SI APPLICANO: Dopo aver eseguito la topografia corneale e se possibile misurata anche la profondità; sagittale si sceglie dal proprio set di prova la prima lente con raggio base uguale al meridiano più stretto della cornea o alla Sagittale (se espressa). Si appiattisce RB di 0.30 (o si diminuisce sagittale di 0.30mm) cercando in fluorescina un piccolo appoggio centrale in cornea. Continuare a provare lac con raggio base più stretto di 0.10 fino a quando non c'è il contatto in cornea, quindi sollevandovi quanto basta a non toccare la cornea. Poi si controlla l'allineamento sclerale in particolare la formazione di zone di aria (troppo aperta) o pressioni del bordo della lente sui vasi sanguinei che risultano strozzati (troppo stretta)
CORNEO SCLERALE
Diametri fino a 15.00mm, appoggio in cornea come le lac GP tradizionali e allineamento sclerale.
La lente si valuta controllando l'appoggio in cornea come se fosse una lac GP tradizionale cercando il miglior appoggio con le varie geometrie disponibili.
PRODOTTO OPTO: TIPO M; TIPO M KONO; M CORNEO SCLERALE KONO
PRO: più facili da applicare e controllare. Più facili da inserire e da rimuovere da parte del portatore. Non necessitano di essere tolte e riapplicate perchè non si appannano o creano depositi. Facile il controllo in fluorescina che si instilla con lac applicate. Buon ricambio lacrimale. Qualità visiva superiore. Non fanno effetto ventosa. Molto confortevole
CONTRO: le stesse di una lac GP corneale
COME SI APPLICANO: Partendo dalla mappa corneale si sceglie il Raggio Base ideale come se fosse una GP tradizionale, si verifica e cerca il miglior appoggio possibile controllandolo con la fluorescina. Poi si controlla l'allineamento sclerale in particolare la formazione di zone di aria (troppo aperta) o pressioni del bordo della lente sui vasi sanguinei che risultano strozzati (troppo stretta)
CORNEALI
Sono lenti GP classiche con diametro decisamente grande, 0,80/1.00 mm meno del diametro corneale. Costruite con geometria Asferica per renderle al meglio corneo conformi e confortevoli.
PRODOTTO OPTO: EXTRA
PRO: facile da applicare. Facile da controllare in fluorescina. Confortevole quasi come una morbida. Altissima resa visiva specialmente in presenza di astigmatismo. Altissima ossigenazione. Limitat tempo di adattamento. Igienicamente sicura
CONTRO: le stesse di una lac GP corneale
COME SI APPLICANO: Dopo aver eseguito la topografia corneale si sceglie dal proprio set di prova la lente teorica, come da tabella applicativa e si verifica l'appoggio in fluorescina
Per poter lavorare in modo preciso occorre avere a disposizione delle lenti di prova
Sono disponibili set diagnostici modulari:
MODULO 1,2,3,4,5,6° di 10 lenti
MODULO 7° di 18 lenti
MODULO 8,9° di 10 lenti
Corso di contattologia specialistica
Lunedì 30 settembre presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Via Clefi 9, Milano
OPTO SRL, in collaborazione con:
Fondazione Banca degli occhi del Veneto Onlus (Mestre), Istituto di Ricerca e di Studi Ottici e Optometrici IRSOO (Vinci)
organizza un meeting di aggiornamento tecnico-scientifico e professionale




Corsi, Convegni lenti a contatto
Convegno 13-14 Ottobre 2019 - Monopoli (BA)
Le filosofie applicative si dividono su due tecniche:
SCLERO CORNEALE che si basano sull’appoggio corneale e l’allineamento in sclera
SOLLEVAMENTO APICALE che si basano esclusivamente sull’allineamento in sclera.
La tecnica SCLERO CORNEALE secondo noi è più facile da gestire sia in applicazione che nella gestione quotidiana del portatore.
Per quanto riguarda il Contattologo la valutazione è più semplice perché la fluorescina è più facile da valutare ed è gestita come una lac GP tradizionale cercando il migliore appoggio possibile per poi valutare l’allineamento in sclera guardando che i vasi sanguinei non vengano schiacciati o bloccati dalle lente e/o che non si formino zone di aria in periferia.
Altro vantaggio è la qualità visiva che si ottiene perché la lacrima è distribuita al meglio senza accumulo.
Per il portatore diventa più semplice l’inserimento ma in particolare il togliere la lente che riduce sensibilmente il rischio dell’effetto ventosa.
La tecnica SOLLEVAMENTO APICALE si basa sull’allineamento in sclera guardando che i vasi sanguinei non vengano schiacciati o bloccati dalle lente e/o che non si formino zone di aria in periferia. Il sollevamento apicale deve essere quanto basta che non tocchi in cornea cercando di non avere troppo accumulo di lacrima.
OPTO lenti a contatto ringrazia tutti i partecipanti all'aggiornamento professionale che si è svolto Lunedì 3 Giugno 2019, alla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ONLUS
La numerosa partecipazione e l'alto livello delle presentazioni hanno garantito il successo, questo ci spinge a continuare ad organizzare nuovi eventi.







NOVITA' ASSOLUTA
Finalmente una lente a contatto morbida multifocale che aumenta esponenzialmente la percentuale di successo dell'applicazione e valorizza il lavoro del contattologo.
Ormai è dimostrato il successo di un’applicazione di lenti a contatto morbide multifocali dipende da due caratteristiche morfologiche fondamentali:

La lente OPTO PV - MULTIFOCALE A POSIZIONE VARIABILE tiene conto di questi fattori fondamentali.
La lente viene prodotta con una zona di multifocalità del diametro corretto per rimanere all’interno della pupilla e viene posizionata nel punto preciso in cui si trova la pupilla rispetto all’apice corneale. Quindi una lente a progressione perfettamente centrata con la pupilla.

MATERIALE: Queste lenti sono prodotte in materiale GSH4X p-GMA/HEMA. 54% di acqua l’ultima generazione della glicerina purificata naturalmente ricco di additivi umettanti in particolar modo strutturali per ottenere un’alta stabilità per tutta la durata di porto. quando si indossa una lente con questo materiale si ritrova lo stesso Raggio Base sia a inizio che a fine giornata senza perdere acqua e forma garantendo comfort e sicurezza. Materiale con prestazioni superiori al silicone hydrogel
OPTO T - torica rx OPTO K - cheratocono morbida
OPTO S - sferica rx OPTO I - post chirurgia morbida
OPTO P - multifocale OPTO R - relax visivo
MYOPIA (+) - contenimento progressione miopica

Noi produciamo due tipi di lenti a contatto sclerali;
CORNEO SCLERALE ad appoggio apicale e sclerale, la nostra "TIPO M"
SCLERALE A SOLLEVAMENTO APICALE ad appoggio totalmente sclerale, la nostra "MINI SCLERALE"
Tutte e due in tutte le geometrie; sferiche, asferiche, toriche, inverse. Prodotte in materiale "PARAGON HDS"
Richiedi informazioni tecniche tecnico@optikal.it
AGGIORNAMENTO DI CONTATTOLOGIA SPECIALISTICA DOMENICA 20 OTTOBRE, TAORMINA - EXPO OTTICA SUD



ORTHO P-2 LENTI A CONTATTO PER ORTOCHERATOLOGIA
ORTHO NIGHT


ORTOCHERATLOGIA è una tecnica di modellazione corneale per la riduzione della miopia mediante il porto di lenti a contatto Gas Permeabili. L’azione di modellamento avviene durante il porto notturno. In sostanza le lenti vengono indossate durante il sonno e al mattino il miope può toglierle e vedere bene tutto il giorno senza lenti e senza occhiali.
Le modifiche sono molto rapide (e infatti si parla di ortocheratologia accelerata) e i risultati voluti sono ottenuti in alcuni giorni, o qualche settimana nei casi particolari.
Lo sviluppo di nuovi polimeri per i materiali delle lenti, le macchine sempre più sofisticate, sia per la produzione che per il controllo delle lenti e dell'occhio, l'uso massiccio di tecniche assistite da computer, hanno permesso di fare dell'ortocheratologia moderna un metodo di correzione rapido, sicuro ed efficace. L'ortocheratologia è un trattamento assolutamente non invasivo e la modifica della curvatura corneale è ottenuta dolcemente e senza traumi. Studi scientifici hanno dimostrato che l'ortocheratologia non presenta rischi maggiori del porto di normalissime lenti a contatto Gas Permeabili.
LENTI A CONTATTO PROGRESSIVE
OK plus+ PRO bi-progressiva con la progressione sia sulla superficie interna che sterna della lente
OK plus+ PRO bi-progressiva per pupille piccole
OK plus+ PRO TI bi-progressiva con la correzzione degli astigmatismi superiori a 1.25D
Progress_FREE progressiva a traslazione sia sferica che astigmatica
Per tutte le lenti progressive esiste la possibilità di prova gratuita per 30 giorni. Contattateci allo 0322 230142 o tecnico@optikal.it

La linea lenti a contatto MEDICAL nasce dall’esigenza di incrementare la resa visiva del portatore e lo fa utilizzando il COLORE. Tutte le lenti a contatto MEDICAL sono COLORATE con filtri con lunghezza d’onda definita ed idonea all’incremento visivo necessario.
Si possono generare notevoli benefici correttivi alle malattie retiniche e alle deformazioni corneali.
Si possono incrementare le prestazioni visive negli sportivi o nei portatori molto dinamici.
Si possono incrementare le rese visive delle lenti a contatto progressive selezionando i campi visivi con colori idonei.

LENTI A CONTATTO MORBIDE IN SILICONE HYDROGEL BI-PROGRESSIVE.
Finalmente una lente a contatto morbida con un concetto geometrico diverso da quello presente sul mercato. Abbiamo progettato una lente a contatto progressiva con la progressione sia nella superficie interna che in quella esterna per ottenere un elevato successo in applicazione. Niente penalizzazioni visive e monovisioni modificate che favoriscono o meno l'occhio dominante.
Siamo tanto convinti di quello che abbiamo sviluppato che proponiamo questa lente a contatto morbida in una formula commerciate molto forte che si sintetizza in questo slogan:
"SE CI VEDI BENE LA PAGHI SE NO LA RENDI*" *30 giorni di tempo per provarla
Per ordinarla inviaci la prescrizione occhiali, l'addizione necessaria, i parametri corneali ed eventualmente il diametro corneale.
Lente a contatto morbida a compensazione periferica HD che permette anche la correzzione degli astigmatismi fino a 1.50D oltre alla migliore definizione delle immagini. Prodotta in materiale SILICONE HYDROGEL al 69% di acqua.
La lente a contatto OKplus(+)HD è una lente a contatto MORBIDA a spessore ridotto, distribuito e concentrica con zona ottica esterna a porzione periferica HD, interno sferica a totale personalizzazione di raggio base e diametro.
Questa lente sfrutta la zona HD per eliminare le aberrazione sferiche e per compensare, dove fosse necessario, gli astigmatismi fino a 1.50D con OKplus(+)HD

GAMMA PRODOTTO
Raggio Base: da 7.00 a 9.80 di 0.10 mm
Diametro: da 12.00 a 16.00 di 0.10 mm
Sfero: da +30.00 a -30.00D di 0.25D
Cilindro: fino a -1.50D
Spessore: 0.11 @-3.00D
Ricambio: Trimestrale
Lente a contatto morbida progressiva che permette anche la compensazione astigmatica fino a 1.50D.
Prodotta in materiale SILICONE HYDROGEL al 69% di acqua.
La lente a contatto OKplus(+)PRO è una lente a contatto MORBIDA a spessore ridotto, distribuito e concentrica con zona ottica esterna progressiva, interno progressivo a totale personalizzazione di raggio base e diametro.
Questa lente sfrutta la zone periferiche per compensare anche gli astigmatismi fino a 1.50D.

GAMMA PRODOTTO
Raggio Base: da 7.00 a 9.80 di 0.10 mm
Diametro: da 12.00 a 16.00 di 0.10 mm
Sfero: da +30.00 a -30.00D di 0.25D
Cilindro: fino a -1.50D
Spessore: 0.11 @-3.00D
Addizione: bassa (fino a +1.50D)
media (fino a +2.50D)
alta (fino +3.50D)
Ricambio: Trimestrale

LENTI A CONTATTO MORBIDE PER CHERATOCONO
KA_SOFT e KB_SOFT per cheratoconi fino 2°/3° stadio
OPTO-KER per chertocono dal 3°/4° stadio
OPTO-KER
Lente a contatto morbida al 49% in materiale DRY EYE o 69% in materiale SILICONE HYDROGEL per la correzione del CHERATOCONO.
La lente a contatto «OPTO_KER» è una lente MORBIDA con zona ottica esterna torica a spessore ridotto per la correzione degli astigmatismi irregolari importanti in particolare derivati dal CHERATOCONO o da forti irregolarità corneali.
Superficie interna a profilo studiato per il CHERATOCONO con un preciso avvolgimento del cono ed un appoggio periferico omogeneo e confortevole.
Tutte le lenti hanno la zona centrale selettiva per ridurre i problemi di fotofobia presenti nei CHERATOCONI
Lente a contatto morbida al 49% in materiale DRY EYE e 69% in materiale SILICONE HYDROGEL per la correzione del CHERATOCONO.
La lente a contatto «KA e KB SOFT» è una lente MORBIDA con zona ottica ad elasticità ridotta per compensare l’irregolarità corneale.
Superficie interna a QUATTRO curve con un preciso avvolgimento del cono ed un appoggio periferico omogeneo e confortevole. La parte periferica della lente ha un’elasticità come quella di una lente tradizionale a profilo sottile.
Disponibile in due PROFILI:
stretta «KA_SOFT»
media «KB_SOFT»
COSA SONO:

Lenti a contatto standard, morbide e gas permeabili, colorate.
Possono essere OPACHE per coprire completamente la superficie sulla quale appoggiano, Traslucide (lasciano trasparire il colore dell’iride sottostante) e possono avere vantaggi dal punto di vista estetico.
Produciamo anche protesi e gusci oculari.

COSA SERVONO:
Mascherare o coprire anomalie dell’occhio altrimenti visibili, principalmente leucomi o cicatrici corneali a scopo puramente estetico.
Migliorare la funzionalità visiva, principalmente pupille irregolari o malposizionate.
Scopo refrattivo e funzionale
DIFFUSIONE:
25% Leucomi corneali e cicatrici, di varia natura
15% Pupille irregolari, in seguito a trauma o chirurgia
12% Condizioni degenerative
8,6% Diplopia intrattabile
8,2% Cataratta ipermatura e traumatica
8% Aniridia, parziale o completa
COSA CORREGGONO:
7.6% Albinismo
4,2% Microftalmo
3,2% Coloboma irideo
3% Strabismo inoperabile
2,4% Buftalmo
1,6% Eterocromia
1,2% Distrofia corneale
0,4% Altro
PERSONAL 45
La lente a contatto «PERSONAL» è una lente completamente personalizzata alla morfologia del portatore. Si personalizza la curvatura e il diametro e si valuta nel caso di microcornee o macrocornee anche la profondità sagitale. La geometria a disimpegno asferico esalta l’applicazione personalizzata.
La lente «PERSONAL» non ha limiti di costruzione ed è confezionata in flaconcino di vetro in box da due lenti.

GAMMA PRODOTTO SFERICA
Raggio Base: da 6.00 a 10.20 di 0.05 mm
Diametro: da 10.50 a 18.50 di 0.10 mm
Potere: da +45.00 a -45.00 di 0.25D
GAMMA PRODOTTO TORICA
Raggio Base: da 6.00 a 10.20 di 0.05 mm
Diametro: da 10.50 a 18.50 di 0.10 mm
Potere: da +45.00 a -45.00 di 0.25D
Cilindro: fino a -15.00 di 0.25D
Asse: tutti di 1 grado
GAMMA PRODOTTO PROGRESSIVA
Raggio Base: da 6.00 a 10.20 di 0.05 mm
Diametro: da 10.50 a 18.50 di 0.10 mm
Potere: da +45.00 a -45.00 di 0.25D
Addizione: fino +3.50D
Ricambio: 45 giorni
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie.